20. LIRES - FISTERRA (KM 22)
Powered by Wikiloc
È l'ultima tappa della Ruta dos Faros anche se il mio cammino continuerà oltre Fisterra fino a Santiago. Per gli amici di Valencia Pepe, Josè ed Eloy invece è l'ultima tappa: raggiungeranno Fisterra per il cammino normale e poi Santiago in bus. Infatti da Lires a Fisterra ci sono tre possibilità: il normale Camino de Muxía-Fisterra (Camino de Santiago), la variante sul mare di questo cammino per stradine segnate con frecce rosse e il Camiño dos Faros quello che seguirò io.
Dopo l'ultima colazione assieme e gli abbracci di saluto i nostri cammini si dividono. Io da Lires costeggio la Ria di Lires fino alla bella Playa de Lires dove inizia il sentiero che sale e che scende tra erbe e rovi sempre lungo la costa con l'oceano a destra. In meteo ha previsto pioggia e il cielo pur essendo carico di nubi ancora regge.
La lunga Praia de Rostro, quasi 2 km, va attraversata tutta. Non vi trovo nessuno. Dalla playa il cammino sale in alto, il sentiero è quasi a picco sull'oceano, la costa si fa impervia e le onde sono alquanto rumorose.
Oltrepassata la Playa de Arnela inizia piovere. Si capisce che non è una pioggia estemporanea: infatti nel tempo si fa ancora più intesa. Continuo sul sentiero sempre più bagnato e scivoloso che continua a salire in costante esposizione sul dirupo della costa. Il peso dello zaino rende ancora più complesse le cose. Così con l'ausilio del GPS verifico una via d'uscita per raggiungere la strada più vicina e sicura che scende in direzione di Fisterra oramai vicina.
Dalla costa ovest mi sposto verso la costa est del Cabo de Fisterra e passando per i paesi di Duio e Ermedexuso raggiungo la Playa Langosteira e quindi il centro storico di Fisterra. Nel pomeriggio comunque la pioggia sembra smettere e trovo il modo di raggiungere il Faro per una visita. Già sul ritorno ricomincia a piovere.
A Cabo Fisterra ritrovo il gruppetto di pellegrini vicentini che avevo conosciuto a Lires: con loro mi fermerò a cena e così parlare di tante cose belle che stanno a cuore ai pellegrini.
Dopo l'ultima colazione assieme e gli abbracci di saluto i nostri cammini si dividono. Io da Lires costeggio la Ria di Lires fino alla bella Playa de Lires dove inizia il sentiero che sale e che scende tra erbe e rovi sempre lungo la costa con l'oceano a destra. In meteo ha previsto pioggia e il cielo pur essendo carico di nubi ancora regge.
La lunga Praia de Rostro, quasi 2 km, va attraversata tutta. Non vi trovo nessuno. Dalla playa il cammino sale in alto, il sentiero è quasi a picco sull'oceano, la costa si fa impervia e le onde sono alquanto rumorose.
Oltrepassata la Playa de Arnela inizia piovere. Si capisce che non è una pioggia estemporanea: infatti nel tempo si fa ancora più intesa. Continuo sul sentiero sempre più bagnato e scivoloso che continua a salire in costante esposizione sul dirupo della costa. Il peso dello zaino rende ancora più complesse le cose. Così con l'ausilio del GPS verifico una via d'uscita per raggiungere la strada più vicina e sicura che scende in direzione di Fisterra oramai vicina.
Dalla costa ovest mi sposto verso la costa est del Cabo de Fisterra e passando per i paesi di Duio e Ermedexuso raggiungo la Playa Langosteira e quindi il centro storico di Fisterra. Nel pomeriggio comunque la pioggia sembra smettere e trovo il modo di raggiungere il Faro per una visita. Già sul ritorno ricomincia a piovere.
A Cabo Fisterra ritrovo il gruppetto di pellegrini vicentini che avevo conosciuto a Lires: con loro mi fermerò a cena e così parlare di tante cose belle che stanno a cuore ai pellegrini.
Il cielo è nuvoloso già dalla prima mattina anche se non piove
La iglesia de San Estevo
Il ponte sulla Ria de Lires
Lires

La Playa de Lires e la Playa de Nemiña
Verso Nemiña
La Playa de Lires e Punta Mellon
Verso la Playa de Nemiña
Le calas de Area Pequeña e Area Grande
Il segno che indica uno dei tre cammini per Fisterra
In lontananza davanti a me la grande Praia de Rostro
La Praia de Rostro dal Monte da Vela
Il sentiero percorre l'interno della Praia de Rostro che va attraversata per i suoi 1.900 m.
La Playa da Rostro
Uscendo in salita dalla Playa da Rostro
Salendo a Punta do Rostro
Punta do Rostro
Verso Punta do Castelo
In lontananza Playa de Arnela
Playa de Arnela
Nei pressi di Playa de Arnela
Il sentiero che scende a Playa de Arnela
Dalla Playa de Arnela si sale in alto sulla costa. Qui verso Ponta Longa
Punta do Sul. Inizia piovere con una certa intensità
Ponta Longa
Il sentiero alle mie spalle
Ponta Longa
In basso la Ponta Longa. Il sentiero con la pioggia si fa alquanto scivoloso e pesante
Davanti a me le antenne del Cabo da Nave (m. 234) che non raggiungerò
Purtroppo il sentiero si fa pericoloso a causa della pioggia insistente...
Fisterra: parroquia de S. Maria
Fisterra: Playa da Ribera
Fisterra: il monumento al pellegrino
Il Faro di Fisterra
Km 0
Il Faro di Fisterra
Un piacevole incontro con alcuni pellegrini di Vicenza
Al termine del giorno i km percorsi sono quasi 22
Per un dislivello complessivo di m. 781
Trovo accoglienza all’Albergue "Ara Solis" (€. 12) in pieno centro. La location non è il massimo ma l'accoglienza e la pulizia (letti con lenzuola e asciugamano) mi sono parse buone.
Nessun commento:
Posta un commento